86e29770f665708b097bfe43d8f494f9b2c2c88b

Via S. Pertini 93

Calenzano (FI) 50041

Italia

master.sensibilitydesign@dida.unifi.it

5947be9955af909c4adecd7e66b56923369f775f
5947be9955af909c4adecd7e66b56923369f775f

SURFACE
SENSIBILITY
DESIGN
Colori Materiali Finiture per INTERIOR DESIGN

master universitario di primo livello

Posti
40 studenti

Attività
600 ore

Durata
9 mesi

Costo
5000€

f328d7d349aa6e9dc2bf84ce4ed0da297cee7af5

iscriviti al Master

NUOVA SCADENZA
iscriviti entro il 9 gennaio 2025 (ore 12:30)

per altre informazioni scrivi a master.sensibilitydesign@dida.unifi.it

Corso

Obiettivi Formativi

Profilo Professionale

Il Master offre la possibilità di acquisire innovative conoscenze nella gestione di colori, materiali innovativi, finiture green per l'interior design all'interno di sistemi e prodotti ad alta sensibilità ecologica.

La mission del Master è di preparare, con strumenti e tecniche innovative, una figura professionale in grado di relazionare con le più avanzate qualità di dettaglio e di praticare la progettazione con metodologie adeguate a gestire nuove prestazioni di materiali e finiture per l'interior design. Caratteristiche per certi versi ancora ritenute di secondo ordine se non del tutto trascurate. Una professione in espansione non ancora pienamente affermata ma di cui se ne richiede sempre più la presenza.

Il Master predispone una figura professionale innovativa nel campo dell'Interior Design con specifiche competenze alle sensibilità sensoriali dei materiali e delle superfici.

Luce, colori, percezione e sensorialità sono i principali elementi dei quali verrà fornita conoscenza per alimentare un pensiero critico e nuove tecniche di valutazione in nuovi processi applicativi.

Le competenze da acquisire si riferiscono alle capacità di analisi, valutazione, comparazione e progettazione dei trattamenti innovativi delle superfici con spiccata sensibilità all’impronta ecologica che ne scaturisce.

  • competenze di progettazione e gestione dei prodotti di arredo e degli ambienti indoor e outdoor;
  • competenze di progettazione degli aspetti percettivi e tecnici delle espressività sensoriali delle superfici;
  • competenze specialistiche di CMF design;
  • capacità di analizzare, valutare e selezionare proprietà espressive progettate in relazione alle caratteristiche tecniche della produzione;
  • gestione di strumenti multimediali e di software per il digital interaction, additive modelling e development 3D.

Modalità didattica

Lingua corso

Inizio lezioni

Presenza / Distanza

Italiano

29 gennaio 2025

Coordinatore del Master prof. Gianpiero Alfarano gianpiero.alfarano@unifi.it

214428623eff8f69da278e8f7eab301decda2fce

Gli ambiti di applicazione delle competenze riguardano

Surface design

Furniture design

Interior design

Exhition design

Environment design

Interaction design

Color design

Lighting design

Product ecology design

Sensorial design

CMF design

Piano Didattico

Il percorso formativo è strutturato con alternanza tra lezioni frontali e laboratori di progetto in sinergica con workshop tematici e tirocini formativi presso aziende o studi professionali. Nei Master Class Project gli studenti, guidati nella progettazione, svilupperanno concept progettuali e soluzioni tecniche, elaborati con processi manuali e digitali, che potranno essere oggetto di discussione con esperti di settore.
La didattica sarà integrata con il contributo di specialisti attraverso interventi in aula e visite aziendali dedicate.

La modalità didattica sarà svolta in

presenza/distanza

, tramite la piattaforma Google Meet.

Tutte le attività del Master sono condotte in

lingua italiana

.

Moduli Didattici

Il master è articolato in quattro moduli didattici organizzati su 2 o 3 giorni settimanali full time e a due Master Class Project di approfondimento progettuale.
Ai moduli didattici e ai master class, che iniziano a novembre e terminano a giugno, segue il tirocinio (150 ore) e la prova finale.

Modulo 1

Sensorial Design

Modulo 2

Smart Design

15 cfu

9 cfu

  • Sensibility culture / Sensorial design 
  • Color culture / Processi e tecniche delle finiture
  • Color preferences
  • Soft qualities - Estetica socioculturale

  • Smart material & Interaction design
  • IoT and IA systems design
  • Digital additive modelling e development

Modulo 3

Sustainable Design

6 cfu

  • Product ecology
  • Sustainable organic materials

Modulo 4

Soft Environment Design

> Master Class

Project 1 per l'interior design

6 cfu

6 cfu

  • Furniture / Interior design
  • Lighting / Lightscape design

> Master Class

Project 2 per l'interior design

6 cfu

> Tirocinio

150 ore

6 cfu

> Prova

Finale

6 cfu

Titolo Rilasciato

Titolo di Master Universitario di Primo livello dell'Università degli Studi di Firenze, con una percentuale di presenze al corso superiore al 67%.

Il Master rilascia 60 CFU.

Sbocchi Occupazionali

La figura professionale formata dal Master può operare come Interior design esperta nei diversi settori dei materiali e delle superfici all’interno dei team aziendali dedicati al Surface design, al Forniture design, al Lighting design, al CMF Design e al Color design.

Docenti del master

61bb519e4c11554181eefe454bc45b74e23aa15d
29d3f29ceab469fa51b07fd3b4d328cca9d88743
176c49cceb56da5d60be45280fd1826cb8094ff4
668a20b3b45bbba71414b03f93934c608d9d49fe

Gianpiero ALFARANO

Professore Associato di Design
> Sensibility culture / Sensorial design
> Lighting design

Alessia BRISCHETTO

Ricercatrice di Design
> IoT and AI system design

Stefano FOLLESA

Ricercatore di Design
> Furniture / Interior design

Giuseppe LOTTI

Professore Ordinario di Design
> Product ecology

2f9f7c4cafe5157db0bbbe9139d835344e501134
c4f60a4d968c35d9211b067487030ad8da44ebae
9ae4d7d2e951ad28ba48045a81c1b979c2fdaaff
7771388fbdea7203d041d8e4abc5816d7c10d47b

Patricia MALAVOLTI

Architetto
> Color culture
> Processi e tecniche delle finiture

Marco MARSEGLIA

Ricercatore di Design
> Sustainable organic materials

Andrea MECACCI

Professore Associato di Estetica
> Soft qualities - estetica socioculturale

Alessandra RINALDI

Professoressa Associata di Design
> Smart material & Interaction design

7b3c988c710a17b4e32b1e290f76ae41faee5717

Giorgio VERDIANI

Professore Associato di Disegno
> Digital additive modelling e development 3D

Esperti

b33347d47f15d063b363699f897bd15be3df3537

Claudia GILARDI
Consulente indipendente. Per anni in Italdesign si è occupata di CMF per diversi settori, come: automotive, mobilità e industrial design.

8288fee120ce4d8e867a5748f538946e7ed8191e

Judith VAN VLIET
Fondatrice di The Color Authority (TCA) e Vice President of Membership presso l’Executive Committee dell’associazione Color Marketing Group.

ad00917a0fd09097b8cec79e3feb3a546256c91f

Chiara PIVA
Associate Color Finishing & Materials Designer presso Whirlpool Corporation.

a4641056fd853d8aa3424d363e082b3d215a4060

Michele SEGHIZZI
Responsabile dello Style Office Manager presso ANTRAX IT.

2682a300b7b3e03a314adde5898d326cccd7cfdb

Ana Cecilia MONTIEL
Specification leader in Axalta Coating Systems Italy.

4f94050d2d3aa13742e198a0200493995723fd58

Francesco PEZZO
Commercial Specification Manager presso PPG Architectural Coatings Italy.

4bc03efb32f89f2cc8f37bb919cbf6f5a482c3bb

Alessandro TASSINARI
Enhancing Architectural and Design Innovation / Specialized in 3D Printing Design & Production

73916.svg
2c618e1fc3b56a196664cb394bca5bdc14c15394.jpeg

Requisiti

Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea in:

  • L-1 Beni Culturali
  • L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
  • L-4 Disegno Industriale
  • L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
  • L-9 Ingegneria industriale
  • L-10 Lettere
  • L-17 Scienze dell’Architettura
  • L-20 Scienze della Comunicazione
  • L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
  • L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia
  • L-40 Sociologia
  • LM-4 Architettura e Ingegneria Edile - Architettura (quinquennale)

Per altri corsi di studio, consultare gli Istituti AFAM legalmente riconosciuti dal MUR.

Contatti

Partners

in collaborazione con

Rimani in contatto!


facebook
instagram
linkedin
tiktok