Via S. Pertini 93
Calenzano (FI) 50041
Italia
master universitario di primo livello
Posti
40 studenti
Attività
600 ore
Durata
9 mesi
Costo
5000€
NUOVA SCADENZA
iscriviti entro il 9 gennaio 2025 (ore 12:30)
Il Master offre la possibilità di acquisire innovative conoscenze nella gestione di colori, materiali innovativi, finiture green per l'interior design all'interno di sistemi e prodotti ad alta sensibilità ecologica.
La mission del Master è di preparare, con strumenti e tecniche innovative, una figura professionale in grado di relazionare con le più avanzate qualità di dettaglio e di praticare la progettazione con metodologie adeguate a gestire nuove prestazioni di materiali e finiture per l'interior design. Caratteristiche per certi versi ancora ritenute di secondo ordine se non del tutto trascurate. Una professione in espansione non ancora pienamente affermata ma di cui se ne richiede sempre più la presenza.
Il Master predispone una figura professionale innovativa nel campo dell'Interior Design con specifiche competenze alle sensibilità sensoriali dei materiali e delle superfici.
Luce, colori, percezione e sensorialità sono i principali elementi dei quali verrà fornita conoscenza per alimentare un pensiero critico e nuove tecniche di valutazione in nuovi processi applicativi.
Le competenze da acquisire si riferiscono alle capacità di analisi, valutazione, comparazione e progettazione dei trattamenti innovativi delle superfici con spiccata sensibilità all’impronta ecologica che ne scaturisce.
Lingua corso
Presenza / Distanza
Italiano
29 gennaio 2025
Coordinatore del Master prof. Gianpiero Alfarano gianpiero.alfarano@unifi.it
Surface design
Furniture design
Interior design
Exhition design
Environment design
Interaction design
Color design
Lighting design
Product ecology design
Sensorial design
CMF design
Piano Didattico
Il percorso formativo è strutturato con alternanza tra lezioni frontali e laboratori di progetto in sinergica con workshop tematici e tirocini formativi presso aziende o studi professionali. Nei Master Class Project gli studenti, guidati nella progettazione, svilupperanno concept progettuali e soluzioni tecniche, elaborati con processi manuali e digitali, che potranno essere oggetto di discussione con esperti di settore.
La didattica sarà integrata con il contributo di specialisti attraverso interventi in aula e visite aziendali dedicate.
La modalità didattica sarà svolta in
presenza/distanza
, tramite la piattaforma Google Meet.
Tutte le attività del Master sono condotte in
lingua italiana
.
Moduli Didattici
Ai moduli didattici e ai master class, che iniziano a novembre e terminano a giugno, segue il tirocinio (150 ore) e la prova finale.
Titolo di Master Universitario di Primo livello dell'Università degli Studi di Firenze, con una percentuale di presenze al corso superiore al 67%.
Il Master rilascia 60 CFU.
La figura professionale formata dal Master può operare come Interior design esperta nei diversi settori dei materiali e delle superfici all’interno dei team aziendali dedicati al Surface design, al Forniture design, al Lighting design, al CMF Design e al Color design.
Professore Associato di Design
> Sensibility culture / Sensorial design
> Lighting design
Ricercatrice di Design
> IoT and AI system design
Ricercatore di Design
> Furniture / Interior design
Professore Ordinario di Design
> Product ecology
Architetto
> Color culture
> Processi e tecniche delle finiture
Ricercatore di Design
> Sustainable organic materials
Professore Associato di Estetica
> Soft qualities - estetica socioculturale
Professoressa Associata di Design
> Smart material & Interaction design
Professore Associato di Disegno
> Digital additive modelling e development 3D
Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea in:
Per altri corsi di studio, consultare gli Istituti AFAM legalmente riconosciuti dal MUR.
Contatti
Partners
in collaborazione con